Rigenerazioni Urbane Possibili – Capitolo 2

Il progetto dei graduate students della University of Notre Dame per l’ex Villaggio Olimpico Premessa Purtroppo, a causa della incapacità di rimettere in discussione l’onestà intellettuale degli insegnamenti ricevuti, molti architetti continuano a difendere strenuamente una serie di progetti urbanistici […]

L’urbanistica dell’arroganza – dagli Standard minimi alla loro monetizzazione e poi?

Il caso dell’ex sede dell’ENEL di Barletta – un pericoloso precedente per tutto il territorio nazionale generato da “norme e “semplificazioni” e scorciatoie a beneficio della speculazione Nelle ultime settimane a Barletta si è consumato l’ennesimo atto di mala-urbanistica, avente […]

Rigenerazioni Urbane Possibili

Il progetto dei graduate students della University of Notre Dame per il quadrante Ostiense-Marconi Premessa Ormai da diversi anni le città italiane stanno assistendo, inermi, all’attacco diretto degli immobiliaristi all’edilizia storica. Un attacco sferrato grazie all’accondiscendenza dei legislatori i quali, […]

Osservazioni alla Delibera di Giunta Comunale Roma n. 120/2022 Riguardante le Modifiche delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale

Note depositate in occasione della Audizione presso la commissione consiliare VIII Urbanistica in rappresentanza del Comitato Salviamo Villa Paolina di Mallinckrodt con delega di: Associazione AMUSE; Comitato Rinascita Tiburtina; Associazione Cittadinanzattiva Lazio; Comitato Piazza Caprera; Comitato per la Tutela del […]