Nuovo PUG di Barletta: Processo Partecipativo di facciata e consumo di suolo

Il sito della Regione Puglia dedicato alla “partecipazione” spiega: «Il processo partecipativo è un percorso di confronto strutturato, su politiche, progetti o iniziative di particolare rilevanza per il territorio. Può essere promosso dalla Regione Puglia, da Enti Locali e Istituzioni, […]

Sul progetto e contro-progetto per il nuovo Stadio del Rugby a Bath

Come è possibile leggere sul suo sito ufficiale[1], il “Bath Rugby ha presentato la domanda di pianificazione al Consiglio B&NES per riqualificare le attuali strutture del The Rec.” Nel sito si legge: «Un nuovo stadio per Bath offrirà una sede […]

Quando la necessità di verde pubblico ci obnubila il cervello

Da qualche giorno sui social media gira questo meme dedicato alla proposta – molto discutibile – di un docente universitario canadese, professore di silvicoltura presso l’Università della British Columbia di Vancouver. L’immagine è accompagnata dalla seguente spiegazione: «Il dott. Cecil […]

Giardino “Farlocco” a via Giulia? No grazie, meglio una doppia piazza dedicata a Paolo Marconi

Ai primi di marzo, essendo tornata prepotentemente d’attualità la vicenda della copertura del parcheggio realizzato in via Giulia, avevo scritto un articolo[1] nel quale, oltre a ripercorrere la triste vicenda, ironizzavo sul “giardino barocco-farlocco” – mai realizzato – millantato dai […]

Video Intervista

Cosa è successo, nel Novecento, all’architettura e alla nostre città? LLe pericolose affermazioni di Ursula Von del Leyen riguardo alla creazione del New European Bauhaus, che finirebbe per distruggere definitivamente le radici culturali dell’architettura delle varie nazioni europee, portarono alla […]

Via Giulia … da “Giardino Barocco” a “Giardino Farlocco” è un attimo

Via Giulia … da “Giardino Barocco” a “Giardino Farlocco” è un attimo Negli ultimi mesi Roma Today ha rispolverato l’annosa vicenda del parcheggio realizzato in Largo Perosi, tra via Giulia e il Lungotevere. Il 24 febbraio dello scorso anno Fabio […]

Sentenza della Consulta sul Piano Casa della Regione Puglia – Dramma o giubilo?

Solo poche settimane fa, riallacciandomi ai tanti articoli pubblicati dalla Gazzetta del Mezzogiorno in merito alla vicenda dell’ex edificio ENEL di viale Marconi a Barletta, avevo espresso i miei dubbi sul modo in cui l’urbanistica venga gestita, nel capoluogo della […]

Rigenerazioni Urbane Possibili – Capitolo 2

Il progetto dei graduate students della University of Notre Dame per l’ex Villaggio Olimpico Premessa Purtroppo, a causa della incapacità di rimettere in discussione l’onestà intellettuale degli insegnamenti ricevuti, molti architetti continuano a difendere strenuamente una serie di progetti urbanistici […]