Sul progetto e contro-progetto per il nuovo Stadio del Rugby a Bath

Come è possibile leggere sul suo sito ufficiale[1], il “Bath Rugby ha presentato la domanda di pianificazione al Consiglio B&NES per riqualificare le attuali strutture del The Rec.” Nel sito si legge: «Un nuovo stadio per Bath offrirà una sede […]

Sulla pira della Venere degli Stracci a Napoli – è più colpevole il clochard o chi ha consentito l’installazione?

A seguito del rigetto della richiesta di scarcerazione di Simone Isaia, il clochard responsabile del rogo della “Venere degli Stracci” installata in Piazza Municipio a Napoli, nei giorni scorsi è partita la petizione “Simone Isaia ha bisogno di essere curato […]

Giardino “Farlocco” a via Giulia? No grazie, meglio una doppia piazza dedicata a Paolo Marconi

Ai primi di marzo, essendo tornata prepotentemente d’attualità la vicenda della copertura del parcheggio realizzato in via Giulia, avevo scritto un articolo[1] nel quale, oltre a ripercorrere la triste vicenda, ironizzavo sul “giardino barocco-farlocco” – mai realizzato – millantato dai […]

Via Giulia … da “Giardino Barocco” a “Giardino Farlocco” è un attimo

Via Giulia … da “Giardino Barocco” a “Giardino Farlocco” è un attimo Negli ultimi mesi Roma Today ha rispolverato l’annosa vicenda del parcheggio realizzato in Largo Perosi, tra via Giulia e il Lungotevere. Il 24 febbraio dello scorso anno Fabio […]

Rigenerazioni Urbane Possibili – Capitolo 2

Il progetto dei graduate students della University of Notre Dame per l’ex Villaggio Olimpico Premessa Purtroppo, a causa della incapacità di rimettere in discussione l’onestà intellettuale degli insegnamenti ricevuti, molti architetti continuano a difendere strenuamente una serie di progetti urbanistici […]

Rigenerazioni Urbane Possibili

Il progetto dei graduate students della University of Notre Dame per il quadrante Ostiense-Marconi Premessa Ormai da diversi anni le città italiane stanno assistendo, inermi, all’attacco diretto degli immobiliaristi all’edilizia storica. Un attacco sferrato grazie all’accondiscendenza dei legislatori i quali, […]

La giungla dei ponteggi usati come cartelloni pubblicitari

Negli ultimi anni, specie a seguito dell’esplosione del fenomeno “Superbonus 110%”, il panorama urbano romano – soprattutto nei punti in cui la visuale risulti più aperta alla vista di cittadini e turisti – è stato trasformato in un gigantesco cartellone […]

“Degenerazione Urbana” del centro storico di Roma – Quando la funzione è tutto e l’estetica non conta più nulla

Sebbene ci si affanni nel sostenere che la nostra sia l’epoca più evoluta della storia dell’umanità, sebbene gli architetti “contemporanei” e i teorici dell’architettura contemporanea sostengano la necessità di “sperimentare” e guardare al futuro, la nostra cultura, mutilata per ragioni […]

Riqualificazione degli edifici ex ICP: è lecito imbrattarli con fumetti? E quali sono le conseguenze?

Riqualificazione degli edifici ex ICP: è lecito imbrattarli con fumetti? E quali sono le conseguenze? Il Comune di Roma e l’ATER continuano imperterriti con la loro campagna di imbrattamento delle facciate degli edifici realizzati ai primi del Novecento. Lo slogan […]