Nuovo PUG di Barletta: Processo Partecipativo di facciata e consumo di suolo

Il sito della Regione Puglia dedicato alla “partecipazione” spiega: «Il processo partecipativo è un percorso di confronto strutturato, su politiche, progetti o iniziative di particolare rilevanza per il territorio. Può essere promosso dalla Regione Puglia, da Enti Locali e Istituzioni, […]

L’urbanistica dell’arroganza – dagli Standard minimi alla loro monetizzazione e poi?

Il caso dell’ex sede dell’ENEL di Barletta – un pericoloso precedente per tutto il territorio nazionale generato da “norme e “semplificazioni” e scorciatoie a beneficio della speculazione Nelle ultime settimane a Barletta si è consumato l’ennesimo atto di mala-urbanistica, avente […]

Osservazioni alla Delibera di Giunta Comunale Roma n. 120/2022 Riguardante le Modifiche delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale

Note depositate in occasione della Audizione presso la commissione consiliare VIII Urbanistica in rappresentanza del Comitato Salviamo Villa Paolina di Mallinckrodt con delega di: Associazione AMUSE; Comitato Rinascita Tiburtina; Associazione Cittadinanzattiva Lazio; Comitato Piazza Caprera; Comitato per la Tutela del […]

Medioevo Vs Età Contemporanea – quale è la vera età buia? (Parte Seconda – l’architettura)

L’incredibile vicenda della sopraelevazione in corso presso l’edificio dell’ex Poligrafico dello Stato in Piazza Verdi a Roma – che ovviamente non è un caso isolato ma uno dei tanti in giro per l’Italia – deve farci riflettere sul tenebroso periodo […]

Intervista sul testo Rigenerazione urbana-Urban Regeneration

Intervista di Giusy Capone a Ettore Maria Mazzola 1. Il quartiere “Zen” di Palermo, il “Corviale” di Roma, le “Vele” di Scampia a Napoli, il “Gallaratese” di Milano. Qual è la ragione per cui opere urbanistiche costate parecchio diversi decenni […]

La “riqualificazione” della Tiburtina, la Torre andata in fumo a Milano e l’incubo di Nerone

I tanti impegni degli ultimi mesi mi hanno impedito di ritagliare del tempo per questo blog a difesa delle nostre città e del nostro paesaggio. Gli ultimi eventi mi hanno tuttavia portato oggi a tener fede alla promessa fatta, all’ex […]

Rigenerazione Urbana – Urban Regeneration

annuncio con immenso piacere l’uscita del mio nuovo libro, edito da VERTIGO Edizioni, che potete trovare in tutte le librerie di fiducia delle vostre città. Il testo è stato pubblicato con il supporto dell’Office of Research della University of Notre […]

Sulla vicenda del Castello Normanno-Svevo-Angioino-Aragonese-“LIDL” di Barletta

In questi giorni ho ricevuto molte richieste affinché facessi sentire anche la mia voce nella vergognosa vicenda del supermercato LIDL accanto allo splendido Castello della mia Barletta. Solo sabato scorso l’Italia intera era ammaliata dalle immagini della Città della Disfida […]

Sulla mania demolitoria della “Rigenerazione Urbana”

Il caso della Casa-Torre di via Biassa a La Spezia Nell’aprile del 2019 avevo raccolto l’appello di alcuni amici i quali, da La Spezia, chiedevano aiuto per fermare uno sciagurato intervento di abbattimento della Casa-Torre di via Biassa[1]. Pochi mesi […]