Salta al contenuto
virtutem forma decorat
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • H-Website

Urbanistica

Tor di Valle – Ma siete davvero certi che Pallotta possa procedere in solitaria? Leggiamo cosa dice l’avv. Rossetti

22 Novembre 2018 emmazzolaattualità, Roma, Stadio AS Roma Calcio, urbanistica

Nei giorni scorsi avevo scritto l’ennesimo articolo[1] riguardante la vicenda di Tor di Valle, parlando delle ultime polemiche in merito alla “stanchezza” di James Pallotta a causa delle lungaggini che bloccano l’avvio del cantiere di Tor di Valle e, soprattutto, […]

Leggi tutto

Migliorare i marciapiedi di Roma? Forse sarebbe possibile se ….

11 Novembre 201812 Novembre 2018 emmazzolaattualità, bellezza, Decoro urbano, politica, rigenerazione urbana, Roma, urbanistica

In tante occasioni[1], anche nel recente passato, mi sono ritrovato a chiedere: ma perché la più bella città del mondo deve avere le strade e i marciapiedi più osceni a livello planetario? Non volendomi ripetere su ciò che ho già […]

Leggi tutto

Paisà, ma è nu bbuono bisniss? …

7 Novembre 20187 Novembre 2018 emmazzolaattualità, politica, Roma, Stadio AS Roma Calcio, urbanistica

Da Tor di Valle alla Fontana di Trevi il passo è brevissimo Dopo aver letto l’ultimo articolo di Turano[1] dedicato alla vicenda di Tor di Valle, la prima cosa che mi è venuta in mente è stata la scena di […]

Leggi tutto

Stadio a Tor di Valle – Comunicato Stampa e Diffide

1 Novembre 20181 Novembre 2018 emmazzolaattualità, Roma, Stadio AS Roma Calcio

Comunicato del 31.10.2018[1] Ieri 30 ottobre si è svolta in Roma, presso Area Contesa Arte di via Margutta 90, la Conferenza Stampa indetta da FederSupporter in unione con CALMA (Coordinamento Associazioni Lazio Mobilità Alternativa). L’incontro, che ha visto come moderatore, […]

Leggi tutto

Stadio a Tor di Valle, grazie a FederSupporter partono finalmente le diffide

20 Ottobre 201820 Ottobre 2018 emmazzolaattualità, politica, Roma, Stadio AS Roma Calcio

Circa un mese fa, a seguito dell’ultimo filone di indagini che finalmente ha portato in evidenza la necessità per gli inquirenti di approfondire la vicenda dal punto di vista amministrativo, oltre che penale, sembra che (quasi) tutti, finalmente, abbiano compreso […]

Leggi tutto

Architettura, Fantasia o Follia?

17 Ottobre 2018 emmazzolaArchitettura, progettazione urbana, società, sostenibilità, urbanistica

Dopo aver assistito ai “5 minuti di popolarità” tributati all’arch. Giavazzi ed al suo assurdo progetto visionario “per” Genova, per la cui ricostruzione del “Ponte Morandi” ha proposto una struttura modulare – rigorosamente definita “sostenibile” – chiaramente non pensata specificatamente […]

Leggi tutto

Le vite genovesi dimenticate

16 Ottobre 2018 emmazzolaattualità, politica, sociologia urbana, urbanistica

La tragedia del 14 agosto è stata immediatamente seguita da una corsa (pubblicitaria) al “progetto gratuito” ed al “parere colto”, anche da parte di persone di dubbia conoscenza della materia specifica. Nella totalità dei casi, comunque, sembra che tutti gli […]

Leggi tutto

Lettera aperta al Ministro Toninelli dopo le sue dichiarazioni su Genova

26 Settembre 201826 Settembre 2018 emmazzolapolitica, rigenerazione urbana, urbanistica

Questa mattina, aprendo Facebook, ho letto la Sua invettiva contro chi abbia osato rimanere perplesso delle Sue convinzioni mecenatesche riguardo l’arch. Giavazzi e la sua assurda proposta per ricostruire il viadotto crollato a Genova. Comprendo che Lei, Ministro Toninelli, nel […]

Leggi tutto

Tor di Valle – appello ad unire le forze indirizzato a tutti i soggetti interessati a bloccare lo scempio

25 Settembre 2018 emmazzolaattualità, politica, Roma, Stadio AS Roma Calcio, urbanistica

È parecchio tempo che, dalle pagine di questo blog, non si parla della brutta faccenda di Tor di Valle; non per questo, però, ci si è rilassati ritenendola ormai risolta dopo lo scoperchiamento del “Vaso di Parnasi” … che solo […]

Leggi tutto

Dopo Genova occorre rivedere molte certezze sulla infallibilità della scienza, degli architetti e di tanti teorici intoccabili

23 Settembre 2018 emmazzolaDecoro urbano, politica, progettazione urbana, urbanistica

Dopo il mio articolo di ieri[1], nel quale mi sono trovato mio malgrado a dover criticare lo scritto del caro e stimatissimo amico Oreste Rutigliano, Presidente Nazionale uscente di Italia Nostra, ho avuto modo di scambiare con lui un piacevole […]

Leggi tutto

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Articoli recenti

  • La giungla dei ponteggi usati come cartelloni pubblicitari
  • PNRR? … Sì, grazie, ma che lo si faccia sulla falsariga del Piano di Rivitalizzazione del Centro Storico di Bologna del 1969
  • Orrori edilizi … perché gli architetti cercano sempre altrove i responsabili?
  • Mostra degli Acquerelli
  • Perché le Chiese Moderne sono brutte?

Commenti recenti

  • Francesco Maria Galloppa su Ciao Roberto, grazie di tutto, voglio ricordarti così
  • Maurizio su La giungla dei ponteggi usati come cartelloni pubblicitari
  • emmazzola su La giungla dei ponteggi usati come cartelloni pubblicitari
  • Maurizio su La giungla dei ponteggi usati come cartelloni pubblicitari
  • emmazzola su La giungla dei ponteggi usati come cartelloni pubblicitari

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Ricerca

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Tag

architetti architettura architettura religiosa architettura tradizionale archmazzola arte arte contemporanea Barletta carta del restauro Corviale di Roma crediti crediti formativi decoro urbano demolizione in Via Ticino a Roma disfunzioni ettore maria mazzola ettore mazzola FederSupporter funzionalismo grattacieli lavoro Luciano Belli Laura mazzola ministro dei beni culturali Palazzo Tresca professione progettazione progettazione biofilica progettazione tradizionale pulizia strade restauro rigenerazione urbana Rimini Roma RoweRome2017 sociologia urbana sostenibilità Stadio della AS Roma storia dell'arte storia dell'urbanistica tradizione trasporto pubblico Urbanistica urbanistica tradizionale ZEN di Palermo

Informazioni su questo sito

Questo blog intende fornire un servizio pubblico di informazione e controinformazione relativamente ai temi dell'urbanistica, architettura, arte, ambiente, sostenibilità, restauro, sociologia urbana e politiche sociali libero dalle ideologie modaiole di matrice politica e culturale
Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Articoli recenti

  • La giungla dei ponteggi usati come cartelloni pubblicitari 7 Maggio 2022
  • PNRR? … Sì, grazie, ma che lo si faccia sulla falsariga del Piano di Rivitalizzazione del Centro Storico di Bologna del 1969 29 Aprile 2022
  • Orrori edilizi … perché gli architetti cercano sempre altrove i responsabili? 24 Aprile 2022
  • Mostra degli Acquerelli 29 Marzo 2022
  • Perché le Chiese Moderne sono brutte? 24 Marzo 2022
Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Categorie

  • Andrea Golisano selciatore
  • Antico Caffè Greco
  • archeologia
  • archistar
  • Architettura
  • architettura di stato
  • Architettura religiosa
  • Argini del tevere
  • Arte
  • arte concettuale
  • attualità
  • Barletta
  • Barriere New Jersey
  • Basilica di Norcia
  • bellezza
  • Bike-Sharing
  • Bologna
  • Bonus Facciate
  • cantieri sponsorizzati
  • Carta del Restauro
  • Cascina Mall Milano
  • Castello di Trani
  • Cayalà
  • Centri Commerciali
  • Comitato Salviamo Piazza Verdi a Roma
  • Concorso Periferie 2017
  • COVID-19
  • Crediti Formativi Permanenti per architetti
  • Decoro urbano
  • Eco Bonus 110
  • Edilizia popolare
  • EUR
  • falsificazione della storia
  • fascismo e architettura
  • FederSupporter
  • G20
  • Grandi Navi a Venezia
  • identità e senso di appartenenza
  • inquinamento atmosferico
  • Insieme per l’Aniene Onlus
  • International Making Cities Livable
  • Invitalia
  • Istituto per le Case Popolari
  • La Spezia
  • Milano
  • Ministro Franceschini
  • mobilità sostenibile
  • Moschea di al-Aqsa
  • mostre temporanee
  • muffa e condensa
  • municipalizzazioni
  • Murales
  • Notre Dame di Parigi
  • Ordine degli Architetti
  • Palazzo Carcano di Trani
  • Palazzo Tresca
  • Parigi
  • Piani di Recupero
  • Piano Sanpietrini per Roma
  • Piano Urbano Parcheggi Roma
  • piste ciclabili
  • PNRR
  • politica
  • Ponte di Bassano
  • Porto
  • privatizzazioni
  • professione
  • progettazione urbana
  • pubblicità e ponteggi
  • Razionalismo Italiano
  • razzismo
  • restauro
  • Ricostruzione
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione della Tiburtina
  • rivoluzione digitale
  • Roberto Palumbo
  • Roma
  • Rui Moreira
  • San Pietroburgo
  • Sanità Pubblica
  • Santa Maria della Pietà di Roma
  • Sblocca Cantieri
  • Senza categoria
  • Sicurezza Idrogeologica
  • Sindaca Raggi
  • Sisma Bonus 110
  • società
  • sociologia urbana
  • Soprelevazione Poligrafico di Stato
  • Soprintendenze
  • sostenibilità
  • Speculazione Edilizia
  • Stadio AS Roma Calcio
  • Stadio della Lazio
  • Stadio Flaminio
  • Stadio Milan e Inter
  • storia dell'Architettura Moderna
  • storia dell'urbanistica
  • Street Art
  • supermercato LIDL a Barletta
  • tecniche costruttive antiche
  • Teorie del Restauro
  • terremoto del centro Italia
  • Testaccio
  • Tifo razzista
  • traaporto pubblico
  • Trani
  • trasporti
  • truffa per architetti e ingegneri
  • urbanistica
  • Venezia

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • H-Website
virtutem forma decorat
  • Blog
Powered by WordPress | Tema: Astrid di aThemes.
Translate »