Medioevo Vs Età Contemporanea – quale è la vera età buia? (Parte Prima – la scultura)

Nel medioevo, epoca erroneamente considerata buia, i liberi comuni – dovendo celebrare la propria indipendenza e necessitando di prevenire la riorganizzazione dei clan familiari che avevano caratterizzato l’età feudale – competevano tra loro commissionando piazze ed edifici pubblici, chiese e […]

Rigenerazione Urbana – Urban Regeneration

annuncio con immenso piacere l’uscita del mio nuovo libro, edito da VERTIGO Edizioni, che potete trovare in tutte le librerie di fiducia delle vostre città. Il testo è stato pubblicato con il supporto dell’Office of Research della University of Notre […]

Passeggiando per la Roma del Primo Novecento per comprendere come realizzare quella di domani

Questo è il link per guardare il video della passeggiata dedicata all’urbanistica della Roma del primo Novecento che, insieme a Maurizio Crocco, ho guidato ieri mattina, 7 novembre 2020. La passeggiata, riguardando un’iniziativa all’interno del Laboratorio di Progettazione Partecipata organizzato […]

Ulteriori aneddoti sul “Razionalismo di Stato”

Giorni fa, dopo aver riproposto il mio vecchio articolo sulle “Origini dell’Egemonia Modernista (di Regime)[1]”, nonostante la tesi sostenuta fosse supportata da un’ampia documentazione bibliografica e archivistica, qualcuno – ideologicamente di parte – ha sostenuto che fosse errato, da parte […]

Vita e Morte della Città

Con l’avvento dei primi Comuni, e con l’opera degli Ordini Religiosi Mendicanti le città – nuovamente considerate sicure – ripresero vita tornando a popolarsi. A quei tempi, tornare a vivere in città equivaleva a cambiare radicalmente le aspettative di vita. […]

Il lavoro nobilita l’uomo … e può anche risolvere i conti pubblici – una lezione dal passato

Prefazione In questi anni, ho più volte raccontato della vicenda del quartiere Testaccio di Roma come di un esempio che, a livello sociale, economico ed urbanistico, dovrebbe essere preso a modello per il risanamento sostenibile – vero e non presunto […]

Urbanistica romana e sciacallaggio politico, ora basta!

A chi possa chiedermi quale possa essere la cosa che più mi infastidisca, risponderei senza indugi “l’ipocrisia di chi finga di preoccuparsi delle problematiche altrui, avendo a cuore solo il proprio tornaconto politico.” Lo sciacallaggio politico è infatti una della […]