Passeggiando per la Roma del Primo Novecento per comprendere come realizzare quella di domani

Questo è il link per guardare il video della passeggiata dedicata all’urbanistica della Roma del primo Novecento che, insieme a Maurizio Crocco, ho guidato ieri mattina, 7 novembre 2020. La passeggiata, riguardando un’iniziativa all’interno del Laboratorio di Progettazione Partecipata organizzato […]

Ulteriori aneddoti sul “Razionalismo di Stato”

Giorni fa, dopo aver riproposto il mio vecchio articolo sulle “Origini dell’Egemonia Modernista (di Regime)[1]”, nonostante la tesi sostenuta fosse supportata da un’ampia documentazione bibliografica e archivistica, qualcuno – ideologicamente di parte – ha sostenuto che fosse errato, da parte […]

Il lavoro nobilita l’uomo … e può anche risolvere i conti pubblici – una lezione dal passato

Prefazione In questi anni, ho più volte raccontato della vicenda del quartiere Testaccio di Roma come di un esempio che, a livello sociale, economico ed urbanistico, dovrebbe essere preso a modello per il risanamento sostenibile – vero e non presunto […]

Perché in Italia ci sono casi come quelli del Villino Naselli a Roma e di villa Maggi a Trani?

Tra i vari commenti che si sono letti relativamente alla storiaccia di via Ticino 3 qualcuno – ripetendo l’assurda tesi del progettista e dei costruttori dell’erigendo mostro – ha voluto giustificare la demolizione perché trattavasi di un “falso storico”. Altri […]

Il Quartiere Testaccio di Roma e la politica dell’ICP agli albori della sua esistenza: un importante precedente da cui imparare

Quando conducevo le ricerche necessarie a scrivere “La Città Sostenibile è Possibile”[1] ho avuto modo di scoprire cose che non avrei mai immaginato. Fino a quel momento avevo solo sospettato l’esistenza di un illuminato sistema economico e politico molto particolare […]