Quando la necessità di verde pubblico ci obnubila il cervello

Da qualche giorno sui social media gira questo meme dedicato alla proposta – molto discutibile – di un docente universitario canadese, professore di silvicoltura presso l’Università della British Columbia di Vancouver. L’immagine è accompagnata dalla seguente spiegazione: «Il dott. Cecil […]

Sulla “bonifica” dei terreni per realizzare un parcheggio al posto del previsto parco presso il porto e il Castello di Barletta

Con la Determinazione n°224 della Regione Puglia del 23 settembre 2022 è stato dato il via alla più grande idiozia che la città di Barletta potesse concepire, peraltro in difformità rispetto a quanto previsto dai piani e dai vincoli relativi […]

L’Armageddon dei centri storici ex lege

Tra i tanti giornali che hanno dato notizia della inqualificabile Direttiva UE in materia di Rendimento Energetico dell’Edilizia, il Corriere della Sera spiega: «Il raggiungimento della neutralità climatica nel 2050 e l’obiettivo intermedio del taglio del 55% delle emissioni di […]

Un prezioso contributo del prof. Bariletti sugli effetti – reali e non propagandistici – dell’inquinamento da globalizzazione

Nei giorni scorsi avevo espresso i miei sospetti che, tra la virulenza del COVID-19 e l’inquinamento dell’aria potessero esserci delle relazioni[1] … le foto satellitari delle “zone rosse” in giro per il mondo, comparate a quelle con la peggiore qualità […]