Essere e Abitare – Conferenza
Cari amici e lettori del blog, Domenica 19 siete tutti invitati ad Attigliano!Non solo per la nostra conferenza, ma anche per visitare il Simmetria Institute Library Museum … una realtà straordinaria Vi aspettiamo
Cari amici e lettori del blog, Domenica 19 siete tutti invitati ad Attigliano!Non solo per la nostra conferenza, ma anche per visitare il Simmetria Institute Library Museum … una realtà straordinaria Vi aspettiamo
Il caso dell’ex sede dell’ENEL di Barletta – un pericoloso precedente per tutto il territorio nazionale generato da “norme e “semplificazioni” e scorciatoie a beneficio della speculazione Nelle ultime settimane a Barletta si è consumato l’ennesimo atto di mala-urbanistica, avente […]
Il progetto dei graduate students della University of Notre Dame per il quadrante Ostiense-Marconi Premessa Ormai da diversi anni le città italiane stanno assistendo, inermi, all’attacco diretto degli immobiliaristi all’edilizia storica. Un attacco sferrato grazie all’accondiscendenza dei legislatori i quali, […]
«Gli Europei hanno il dovere, sia dal punto di vista sociale che economico, di salvaguardare il loro patrimonio architettonico, bene insostituibile che va rapidamente scomparendo. La vita sociale e comunitaria appare meglio salvaguardata negli edifici restaurati che nelle nuove costruzioni; […]
Riqualificazione degli edifici ex ICP: è lecito imbrattarli con fumetti? E quali sono le conseguenze? Il Comune di Roma e l’ATER continuano imperterriti con la loro campagna di imbrattamento delle facciate degli edifici realizzati ai primi del Novecento. Lo slogan […]
Sull’esito del concorso per la Rifunzionalizzazione di Palazzo Carcano a Trani[1] Il 18 maggio dello scorso anno, a seguito della battaglia vinta con Italia Nostra e il Comitato “salviamo il Castello” contro la LIDL che pretendeva di realizzare un supermercato […]
1° esempio: Ciudad Cayalà (Guatemala) Nel creare questo blog, volendo dargli un nome che suggerisse i suoi contenuti, decisi di usare la frase misteriosa del celebre “Ritratto di Ginevra Benci” – noto anche come “La Dama Liechtenstein” – di Leonardo: […]
L’incredibile vicenda della sopraelevazione in corso presso l’edificio dell’ex Poligrafico dello Stato in Piazza Verdi a Roma – che ovviamente non è un caso isolato ma uno dei tanti in giro per l’Italia – deve farci riflettere sul tenebroso periodo […]
annuncio con immenso piacere l’uscita del mio nuovo libro, edito da VERTIGO Edizioni, che potete trovare in tutte le librerie di fiducia delle vostre città. Il testo è stato pubblicato con il supporto dell’Office of Research della University of Notre […]
Questo è il link per guardare il video della passeggiata dedicata all’urbanistica della Roma del primo Novecento che, insieme a Maurizio Crocco, ho guidato ieri mattina, 7 novembre 2020. La passeggiata, riguardando un’iniziativa all’interno del Laboratorio di Progettazione Partecipata organizzato […]