Siamo proprio sicuri che le ciclabili di Roma rispettino la normativa urbanistica?

Prima di condannare chi sollevi dei dubbi, probabilmente legittimi, forse occorre contare fino a dieci La pagina Facebook del profilo “Roma fa schifo” di ieri postava questa lettera inviata dalla senatrice Lavinia Mennuni al Sindaco di Roma Gualtieri. L’immagine era […]

Prima di gioire del progetto dei Labics per i Fori Imperiali, riflettete!

Qualche giorno fa, nel suo tipico stile propagandistico, Artibune ha annunciato[1]: «Gli architetti di Labics trasformano i percorsi pedonali dei Fori Imperiali a Roma – Lo studio di architettura romano è capofila del team multidisciplinare che si aggiudica la vittoria […]

Giardino “Farlocco” a via Giulia? No grazie, meglio una doppia piazza dedicata a Paolo Marconi

Ai primi di marzo, essendo tornata prepotentemente d’attualità la vicenda della copertura del parcheggio realizzato in via Giulia, avevo scritto un articolo[1] nel quale, oltre a ripercorrere la triste vicenda, ironizzavo sul “giardino barocco-farlocco” – mai realizzato – millantato dai […]

Via Giulia … da “Giardino Barocco” a “Giardino Farlocco” è un attimo

Via Giulia … da “Giardino Barocco” a “Giardino Farlocco” è un attimo Negli ultimi mesi Roma Today ha rispolverato l’annosa vicenda del parcheggio realizzato in Largo Perosi, tra via Giulia e il Lungotevere. Il 24 febbraio dello scorso anno Fabio […]

Rigenerazioni Urbane Possibili – Capitolo 2

Il progetto dei graduate students della University of Notre Dame per l’ex Villaggio Olimpico Premessa Purtroppo, a causa della incapacità di rimettere in discussione l’onestà intellettuale degli insegnamenti ricevuti, molti architetti continuano a difendere strenuamente una serie di progetti urbanistici […]

Rigenerazioni Urbane Possibili

Il progetto dei graduate students della University of Notre Dame per il quadrante Ostiense-Marconi Premessa Ormai da diversi anni le città italiane stanno assistendo, inermi, all’attacco diretto degli immobiliaristi all’edilizia storica. Un attacco sferrato grazie all’accondiscendenza dei legislatori i quali, […]