La Grande Schifezza: Roma e Decoro Urbano – due mondi opposti

È un bel po’ che ci penso e credo che sia ora di esternare il mio pensiero su un aspetto, davvero ignobile, che caratterizza lo stato in cui versa la Capitale.

Più volte ho denunciato il modo in cui versano i marciapiedi[1], sanpietrini[2], piste ciclabili[3], mobilità[4], il modo in cui vengano trattati i nostri monumenti e siti archeologici[5], giardini[6], ecc., più volte ho inoltre aiutato a scongiurare scempi pianificati dalle diverse amministrazioni, talvolta con successo, talvolta no, tirandomi addosso offese e accuse di ogni tipo che, però, come si suol dire, mi rimbalzano, perché a Roma ci tengo davvero.

Ecco perché ieri, percorrendo per l’ennesima volta via Garibaldi e via Mameli, ho sentito l’esigenza di fare qualche scatto che documentasse l’imbarazzante stato in cui versa la “passeggiata panoramica” che, da Trastevere, porta al Gianicolo.

L’attuale sindaco, ma anche i suoi predecessori, hanno sempre sostenuto l’importanza del turismo per la Capitale, tant’è che la città si sta impunemente trasformando in un immenso Airbnb, dove i residenti sembrano essere un intralcio … tuttavia nulla sembra essere stato fatto per poter dare un’immagine decorosa della città, né sembra necessario doverlo fare … tanto i turisti vengono comunque!

Semmai è stato fatto di tutto per poter rendere la vita impossibile ai romani.

Nessuna regolamentazione contro la progressiva sparizione dei negozi fondamentali per l’esistenza dei residenti, specie quelli più vulnerabili, del resto, se vanno via si fa un altro B&B.

Nessuna regolamentazione per porre un limite al numero di mezzi utilizzati per il turismo – parassitario – che non usa le gambe: Roma è invasa da Fiat 500 d’epoca, Motocarri Ape, golf karts, Vespe con sidecar, biciclette elettriche, segways e monopattini elettrici, autorizzati -legittimamente o no- a sostare dovunque intralciando il traffico, come per esempio accade al Fontanone del Gianicolo, ormai divenuto una mera cornice a questi mezzi.

Nessuna regolamentazione per gli insopportabili autobus a due piani “Hop On – Hop Off” che, semmai, nonostante i restringimenti di carreggiata per le inutili e spesso ridicole piste ciclabili, hanno visto confermare la possibilità di sostare in via di San Gregorio e sul Lungotevere Tor di Nona, arrecando una congestione del traffico esasperante.

Che dire poi del taglio indiscriminato di migliaia di alberature e arbusti, oltre che delle immani distese d’asfalto in luogo di pavimentazioni lapidee o in laterizio che, soprattutto in assenza di ombra, provocano il collasso della gente … turisti inclusi?

Il taglio ingiustificato delle essenze di questo tratto di via Garibaldi sotto l’Accademia di Spagna urla vendetta … quando, alle prime piogge importanti, l’assenza di vegetazione porterà il terreno a smottare, forse qualcuno dovrà risponderne in solido!

Ebbene, tornando a via Mameli-Garibaldi, viene da chiedersi come sia possibile che questo splendido percorso venga utilizzato come parcheggio dei maleodoranti mezzi dell’AMA, talvolta lasciati carichi.

Le immagini che seguono riportano ciò che, in due momenti diversi della giornata, ho potuto documentare ieri nei punti dove, non avendo auto al seguito, ho potuto fermarmi per scattare velocemente qualche foto.

Mezzi AMA in sosta in via Mameli a Trastevere intorno alle 10,30 del mattino
Mezzi AMA in sosta in via Garibaldi intorno alle 10,30 del mattino
Mezzi AMA in sosta in via Garibaldi intorno alle 19,00
Mezzi AMA in sosta in via Garibaldi intorno alle 19,00
Mezzi AMA in sosta a San Pietro in Montorio intorno alle 19,00

Chiedo all’amministrazione se conosca un altro luogo, probabilmente in qualche luogo del Terzo Mondo, si possano vedere immagini simili e percepire certi miasmi, perché a me non viene in mente nulla!

Chiedo al sindaco Gualtieri se anche queste immagini, sebbene mosse, possano risultare “superinstagrammabili” per promuovere le meraviglie urbanistiche realizzate dalla sua giunta di Unni, nemica del verde pubblico, dell’estetica e del decoro urbano.

Eppure, già nel 2022[7] c’era stata una interrogazione contro questo scempio di via Garibaldi, ma nulla è cambiato, evidentemente quello del decoro urbano non era nei programmi di abbia a cuore solo lo sperpero del denaro garantito dal PNRR (Porcherie Nichiliste, Rovina-Roma).

PS

Vorrei concludere facendo notare ai nostri amministratori che, nonostante gli standard urbanistici e la Legge Tognoli, nonostante le tasse pagate per la creazione di parcheggi proporzionalmente ai mc residenziali e commerciali, a Roma, oltre alla perdita di posti auto per consentire l’installazione di dehors, per la realizzazione di piste ciclabili, per aver modificato l’orientamento delle aree di parcheggio, per l’installazione di colonnine elettriche e per l’allargamento dei marciapiedi, occorre mettere in conto anche i posti occupati da questi mezzi che, non solo per ragioni estetiche, ma soprattutto igieniche, dovrebbero sostare all’interno di aree chiuse.

Sebbene la giunta sbandieri slogan inneggianti alla “mobilità sostenibile”, nella realtà tutta questa carenza di parcheggi porta all’incremento del congestionamento del traffico e al malcostume – evidentemente per ragioni di sopravvivenza – dei parcheggi in sosta vietata (utili a chi faccia cassa con le multe).

Non è questo certo il modo di amministrare la città e mostrarla ai turisti, piuttosto che “Grande Bellezza” questa è una “Grande Schifezza” … certamente non superinstagrammabile!


[1] http://www.picweb.it/emm/blog/index.php/2018/11/11/migliorare-i-marciapiedi-di-roma-forse-sarebbe-possibile-se/

http://www.picweb.it/emm/blog/index.php/2017/10/24/marciapiedi-piazze-e-strade-roma-meriterebbe-un-maggior-senso-del-decoro/

[2] http://www.picweb.it/emm/blog/index.php/2019/09/30/piano-sanpietrini-prima-di-fare-passi-falsi-ascoltiamo-anche-gli-esperti/

http://www.picweb.it/emm/blog/index.php/2018/06/29/cara-sindaca-raggi-lasci-stare-i-sanpietrini-di-roma/

[3] http://www.picweb.it/emm/blog/index.php/2025/09/23/siamo-proprio-sicuri-che-le-ciclabili-di-roma-rispettino-la-normativa-urbanistica/

[4] http://www.picweb.it/emm/blog/index.php/2024/07/20/la-mobilita-insostenibile-di-roma/

[5] http://www.picweb.it/emm/blog/index.php/2024/04/10/pnrr-potreste-non-rovinare-roma-terme-di-caracalla-dove-le-idiozie-vengono-a-galla/

[6] http://www.picweb.it/emm/blog/index.php/2023/03/08/via-giulia-da-giardino-barocco-a-giardino-farlocco-e-un-attimo/

http://www.picweb.it/emm/blog/index.php/2023/06/02/giardino-farlocco-a-via-giulia-no-grazie-meglio-una-doppia-piazza-dedicata-a-paolo-marconi/

[7] https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/22_aprile_02/parcheggio-camion-dell-ama-via-garibaldi-tutti-protestano-nessuno-interviene-dd44aa5e-b2bb-11ec-8273-0ad59adb9bd4.shtml

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *