Ancora col “Modello Milano” per Roma??? Basta con questo ignobile lavaggio del cervello a servizio dei palazzinari e delle banche!

Il 14 novembre u.s., nel corso della conferenza tenutasi presso la Cappella Orsini Lab mi sono “scontrato” con l’intervento del noto documentarista / storico dell’arte Costantino D’Orazio il quale, nonostante la mia ammirazione per la sua preparazione sulla storia antica, […]

Sul recente concorso per le Mura del Carmine di Barletta

Da pochi giorni è stato reso noto il risultato del recente concorso[1] “Periferie 2017”, organizzato dal MIBACT/CNAPPC per la riqualificazione di 10 aree italiane. Sebbene ritenga acclarato che i concorsi risultino sempre falsati dal pregiudizio e dall’ideologia delle commissioni (spesso […]

Perché in Italia ci sono casi come quelli del Villino Naselli a Roma e di villa Maggi a Trani?

Tra i vari commenti che si sono letti relativamente alla storiaccia di via Ticino 3 qualcuno – ripetendo l’assurda tesi del progettista e dei costruttori dell’erigendo mostro – ha voluto giustificare la demolizione perché trattavasi di un “falso storico”. Altri […]

Se un Presidente dell’Ordine degli Architetti – già membro del Co.Q.U.E. – non ha rispetto per il nostro patrimonio, chi tutelerà le nostre città?

Nel corso dell’ultima settimana, gli utenti romani dei social networks hanno invaso la rete con post di sdegno verso l’ennesimo progetto irriverente nei confronti del nostro patrimonio storico[1]. Il caso in oggetto riguarda un intervento in via Ticino 3, a […]

V’è più di un motivo per vincolare Palazzo Tresca a Barletta

Come ho avuto modo di scrivere nei precedenti articoli, l’autorizzazione frettolosamente rilasciata dal Comune di Barletta per la demolizione di Palazzo Tresca, va bloccata e l’immobile vincolato. A beneficio di chi non l’abbia ancora voluto comprendere, vado a spiegare il […]