Salta al contenuto
virtutem forma decorat
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • H-Website

Arte

Promozione dell’Arte (presunta) contemporanea all’estero e sciacallaggio politico.

26 Dicembre 201827 Dicembre 2018 emmazzolaArte, arte concettuale, attualità, politica, privatizzazioni, Roma, Soprintendenze

Nella guerra senza quartiere al M5S, da tempo imperversante sui media e social networks, in questi giorni stiamo assistendo all’ennesimo attacco nei confronti della Sindaca di Roma, questa volta rea di non essersi opposta al subemendamento alla Legge di Bilancio […]

Leggi tutto

Architettura, una luce di speranza

31 Agosto 20183 Settembre 2018 emmazzolaArchitettura, Architettura religiosa, Arte, bellezza

Come di consueto, al termine delle lezioni del primo giorno, all’interno della splendida cornice della Basilica di San Clemente, è stata celebrata la messa di benedizione dell’inizio dell’attività universitaria. In qualità di ospiti speciali, abbiamo assistito alla celebrazione all’interno del […]

Leggi tutto

Sull’assurdo fraintendimento del concetto di “bello” nell’Arte Concettuale

8 Agosto 20188 Agosto 2018 emmazzolaArte, arte concettuale, bellezza

Nel lungo elenco dei disastri culturali della metà del secolo trascorso, c’è l’avvento della cosiddetta “arte concettuale”, nata in opposizione alle forme d’arte fino allora conosciute, che venivano giudicate ed apprezzate dalla società contemporanea, in base alle loro qualità e […]

Leggi tutto

San Paolo Disco Dance e la discutibile “valorizzazione” dei Beni Culturali

3 Agosto 20186 Agosto 2018 emmazzolaArte, attualità, politica, privatizzazioni, Roma, società, Soprintendenze

In questi ultimi anni, in più occasioni[1] mi è capitato di scrivere a proposito dell’uso improprio dei nostri beni culturali e spazi pubblici per esporre installazioni “artistiche” che, se esposte in luoghi non storicamente caratterizzati, nessuno degnerebbe mai di uno […]

Leggi tutto

Street Art e Rigenerazione Urbana … una scomoda verità

15 Luglio 201816 Luglio 2018 emmazzolaArte, Decoro urbano, rigenerazione urbana, Roma, sociologia urbana, urbanistica

Le periferie prodotte dall’urbanistica e dall’architettura figlie della Carta di Atene, ergo della Legge Urbanistica 1150/42 e di tutte le leggi e decreti successivi, sono state, nella totalità dei casi, un disastro urbanistico-sociale senza precedenti! Eppure, nella mente dei promotori […]

Leggi tutto

A mio padre

26 Maggio 201826 Maggio 2018 emmazzolaArte, Senza categoria

Mauro Giuseppe Mazzola, Barletta 19/1/1933 – 12/5/2018 Caro papà, sono trascorse due settimane da quando ci hai lasciato e ancora non mi capacito del fatto che possa essere successo … è stato tutto così improvviso che non riesco ancora a […]

Leggi tutto

Per gli intellettualoidi radical-chic è tempo di “vacche grasse”

23 Novembre 201726 Novembre 2017 emmazzolaArchitettura religiosa, Arte, Soprintendenze

La Mucca, l’artista e il vescovo   Nei giorni scorsi, nell’area antistante l’altare della chiesa cattolica di Kuttenkoven a Looz, nella diocesi di Limburg in Belgio, è stata esposta una “installazione” di Tom Kerck intitolata “La vacca sacra”. L’opera consiste […]

Leggi tutto

Ciò che non fecero né barbari né Barberini lo faranno Prosperetti Galloni e Franceschini

18 Novembre 201719 Novembre 2017 emmazzolaArte, privatizzazioni, Roma, Soprintendenze

Alcune riflessioni sull’epidemia che affligge ministri e soprintendenti Nei mesi scorsi, al ritorno da un viaggio durante il quale, per l’ennesima volta, mi ero sentito violentato dalla presenza di una mostruosità contemporanea all’interno di un contesto storico, avevo pubblicato un […]

Leggi tutto

Il nostro Patrimonio ha bisogno di un vaccino contro le contaminazioni artistiche

19 Luglio 201711 Novembre 2017 emmazzolaArchitettura, Arte, Soprintendenze

Il mio ultimo post sulle Soprintendenze[1] e sugli scempi realizzati in danno ai nostri Beni artistici e monumentali, oltre che i molti commenti di assenso, ha anche registrato un commento inqualificabile da parte di una persona che, come si legge […]

Leggi tutto

Le mani sulla città – sarebbe ora di smetterla!

19 Giugno 201719 Giugno 2017 emmazzolaArte

 Come il film del 1963 di Francesco Rosi denunciava la corruzione e la speculazione edilizia dell’Italia di quegli anni, questa immonda installazione potrebbe oggi esser presa a modello per denunciare le irrispettose mani dei “mercanti” che, con la loro mercificazione […]

Leggi tutto

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Traduci

Articoli recenti

  • Segreto di “Stadio”
  • Perché è sbagliato mostrarsi irrispettosi del patrimonio storico
  • Stadio a Tor di Valle – stato dell’arte e proposte concrete
  • Stadio Tor di Valle – importanti aggiornamenti
  • Riflessioni preventive sul Concorso Internazionale per la Ricostruzione della Basilica di San Benedetto a Norcia

Commenti recenti

  • Roberto Malavasi su Funzionalismo 2.0 – ecco a voi i nuovi bagni pubblici romani
  • Roberto Malavasi su Marciapiedi, piazze e strade … Roma meriterebbe un maggior senso del decoro
  • Roberto Malavasi su Ancora col “Modello Milano” per Roma??? Basta con questo ignobile lavaggio del cervello a servizio dei palazzinari e delle banche!
  • Maurizio su Segreto di “Stadio”
  • emmazzola su Segreto di “Stadio”

Archivi

  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Ricerca

Febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 45 altri iscritti

Tag

architetti architettura architettura religiosa architettura tradizionale archmazzola arte arte contemporanea Arturo Boccassini Barletta carta del restauro Corviale di Roma crediti crediti formativi decoro urbano demolizione in Via Ticino a Roma disfunzioni ettore maria mazzola ettore mazzola FederSupporter funzionalismo grattacieli lavoro Luciano Belli Laura mazzola ministro dei beni culturali Palazzo Tresca professione progettazione progettazione biofilica progettazione tradizionale pulizia strade restauro rigenerazione urbana Roma RoweRome2017 sociologia urbana sostenibilità Stadio della AS Roma storia dell'arte storia dell'urbanistica tradizione trasporto pubblico Urbanistica urbanistica tradizionale ZEN di Palermo

Informazioni su questo sito

Questo blog intende fornire un servizio pubblico di informazione e controinformazione relativamente ai temi dell'urbanistica, architettura, arte, ambiente, sostenibilità, restauro, sociologia urbana e politiche sociali libero dalle ideologie modaiole di matrice politica e culturale

Articoli recenti

  • Segreto di “Stadio” 4 Febbraio 2019
  • Perché è sbagliato mostrarsi irrispettosi del patrimonio storico 2 Febbraio 2019
  • Stadio a Tor di Valle – stato dell’arte e proposte concrete 1 Febbraio 2019
  • Stadio Tor di Valle – importanti aggiornamenti 30 Gennaio 2019
  • Riflessioni preventive sul Concorso Internazionale per la Ricostruzione della Basilica di San Benedetto a Norcia 28 Gennaio 2019
Febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 45 altri iscritti

Archivi

  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Categorie

  • archeologia
  • Architettura
  • Architettura religiosa
  • Arte
  • arte concettuale
  • attualità
  • Barriere New Jersey
  • bellezza
  • Bike-Sharing
  • Carta del Restauro
  • Concorso Periferie 2017
  • Crediti Formativi Permanenti per architetti
  • Decoro urbano
  • Edilizia popolare
  • EUR
  • Istituto per le Case Popolari
  • mobilità sostenibile
  • municipalizzazioni
  • Parigi
  • Piano Urbano Parcheggi Roma
  • politica
  • privatizzazioni
  • professione
  • progettazione urbana
  • Razionalismo Italiano
  • restauro
  • rigenerazione urbana
  • Roma
  • Santa Maria della Pietà di Roma
  • Senza categoria
  • società
  • sociologia urbana
  • Soprintendenze
  • sostenibilità
  • Stadio AS Roma Calcio
  • storia dell'Architettura Moderna
  • storia dell'urbanistica
  • tecniche costruttive antiche
  • Teorie del Restauro
  • traaporto pubblico
  • urbanistica

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • H-Website
virtutem forma decorat
  • Blog
Powered by WordPress | Tema: Astrid di aThemes.