Rigenerazione Urbana, Sostenibilità … diffidare dei mistificatori della realtà

Negli anni ’60 del Novecento, i maggiori luminari delle facoltà di architettura, insieme con una pletora di “esperti” architetti-opinionisti delle più importanti riviste di architettura, teorizzarono un nuovo modo di costruire, negli interessi degli speculatori dell’epoca … essi vennero “giustamente” […]

Periferie e degrado? … Per i veri responsabili la colpa è sempre degli altri

Barucci dimentica il detto “Chi è causa del suo mal pianga se stesso” Lo scorso 11 giugno Giuseppe Pullara, nel suo articolo per la rubrica Roma Ieri, Oggi e Domani edito su “Il Corriere della Sera”, ha intervistato l’anziano architetto […]

Il lavoro nobilita l’uomo … e può anche risolvere i conti pubblici – una lezione dal passato

Prefazione In questi anni, ho più volte raccontato della vicenda del quartiere Testaccio di Roma come di un esempio che, a livello sociale, economico ed urbanistico, dovrebbe essere preso a modello per il risanamento sostenibile – vero e non presunto […]

I Professionisti dell’ipocrisia: Rigenerazione, riqualificazione, sostenibilità … un’immensa presa per i fondelli negli interessi della speculazione

Qualche mese fa, dopo un lungo periodo di lavori, è stata inaugurata la nuova sede de La Rinascente di Roma posta ad angolo tra via del Tritone e via Due Macelli … l’opera è stata inaugurata in pompa magna alla […]

Le Plessis-Robinson – Quando la Rigenerazione Urbana, quella vera, paga! Il Driehaus Prize 2018 a Marc e Nada Breitman

In questi anni, specie all’epoca in cui sviluppavo i progetti di rigenerazione urbana per il Corviale di Roma[1] e lo ZEN di Palermo[2], mi è capitato più volte di fare riferimento allo splendido esempio di rinascita di Le Plessis Robinson, […]

“La gatta frettolosa fece i gattini ciechi” – riflessioni sull’accelerata per Tor di Valle

“La gatta frettolosa fece i gattini ciechi”, questa era la frase che la mia saggia nonna ricordava a chi mostrasse un’inutile e pericolosa premura nel fare qualcosa senza riflettere a fondo. La brusca accelerata per l’approvazione del progetto del “Business […]