Supermercato al Castello: Riflessioni dopo il Parere dell’Avvocatura Comunale ecc.

Nei giorni scorsi, dopo una lunga attesa, l’Avvocatura Comunale di Barletta si è finalmente espressa sulla vicenda relativa al Permesso di Costruire in Sanatoria n. 39/18 relativo alle volumetrie abusivamente realizzate in prossimità del Castello di Barletta[1]. Le associazioni spontanee […]

Sulla vicenda del Castello Normanno-Svevo-Angioino-Aragonese-“LIDL” di Barletta

In questi giorni ho ricevuto molte richieste affinché facessi sentire anche la mia voce nella vergognosa vicenda del supermercato LIDL accanto allo splendido Castello della mia Barletta. Solo sabato scorso l’Italia intera era ammaliata dalle immagini della Città della Disfida […]

Passeggiando per la Roma del Primo Novecento per comprendere come realizzare quella di domani

Questo è il link per guardare il video della passeggiata dedicata all’urbanistica della Roma del primo Novecento che, insieme a Maurizio Crocco, ho guidato ieri mattina, 7 novembre 2020. La passeggiata, riguardando un’iniziativa all’interno del Laboratorio di Progettazione Partecipata organizzato […]

Il COVID-19 ci sta suggerendo di cambiare il modo di costruire e vivere

All’indomani della catastrofe nucleare di Fukushima, pubblicai un articolo dove riflettevo sull’assurdo modo di costruire in maniera consumista – spacciandolo anche come “sostenibile” – piuttosto che “costruire con parsimonia”[1]. Quell’articolo, con mia sorpresa, venne ripubblicato, ergo condiviso con interesse, da […]

Archistar all’attacco della Capitale … e la Raggi, irresponsabilmente, esulta!

Alle 18,13 del 9 gennaio u.s., la sindaca Virginia Raggi, sulla sua pagina FB ha scritto: «Le archistar tornano a scegliere Roma. Norman Foster ha disegnato la nuova sede della Apple in un edificio storico della città, Palazzo Marignoli, tra […]

Vita e Morte della Città

Con l’avvento dei primi Comuni, e con l’opera degli Ordini Religiosi Mendicanti le città – nuovamente considerate sicure – ripresero vita tornando a popolarsi. A quei tempi, tornare a vivere in città equivaleva a cambiare radicalmente le aspettative di vita. […]

A proposito delle affermazioni dell’economista sul ritorno allo Stato Imprenditore

Da circa 20 anni, dopo aver svolto degli studi sull’operato dell’ICP e dell’Unione Nazionale Edilizia in epoca pre-fascista sostengo, nei miei libri[1] e articoli, che lo Stato debba tornare ad essere imprenditore. Nei miei progetti di rigenerazione del Corviale[2] e […]

Nuovo Stadio, Merlata Mall, ecc. Siamo sicuri che l’ipercementificazione di Milano sia davvero “smart”?

Ai milanesi, evidentemente, non bastava aver vissuto gli sprechi dell’EXPO e City Life e doversi preparare a quelli delle Olimpiadi e del nuovo Stadio del Milan e dell’Inter – rigorosamente accompagnato da un’immane colata di cemento come nel triste e […]

Rigenerazione Urbana – facciamola finita con le prese per i fondelli!

Rigenerazione Urbana – facciamola finita con le prese per i fondelli! Un articolo di Roberta Petronio pubblicato sul Corriere della Sera del 9 settembre 2019 titolava: La Sfida dal Laurentino 38: Architetti e creativi, i protagonisti della «rigenerazione urbana[1]». Il testo, […]

Edifici storici a rischio “rigenerazione urbana”

A chi giova terrorizzare la gente, prospettandole il pagamento in solido dei danni per il diniego di una concessione? Perché non riflettere su cosa, in realtà si possa fare per tutelare i nostri beni storici? “Solo dopo che l’ultimo albero […]