Leggere la città attuale per disegnare quella futura – sequenze urbane di Roma

Prefazione Le disfunzioni delle nostre città possono essere direttamente imputate agli errori ideologici conseguenti l’impostazione urbanistica del diciannovesimo secolo, poi degenerata nel XX nell’ossessione per la “modernità” vista come un qualcosa di indipendente dal passato. Nella realizzazione delle città “moderne” […]

Il Quartiere Testaccio di Roma e la politica dell’ICP agli albori della sua esistenza: un importante precedente da cui imparare

Quando conducevo le ricerche necessarie a scrivere “La Città Sostenibile è Possibile”[1] ho avuto modo di scoprire cose che non avrei mai immaginato. Fino a quel momento avevo solo sospettato l’esistenza di un illuminato sistema economico e politico molto particolare […]

Periferie griffate – quando il cattivo esempio viene dall’alto Le ragioni della difesa dell’indifendibile da parte del mondo accademico

Qualche anno fa, dopo che sulle pagine de “Il Tempo” e di “Affari Italiani” venne resa (parzialmente) nota la mia proposta di demolizione graduale e sostituzione del complesso di case popolari “Corviale” di Roma, altri progetti e proposte presero vita. […]