Se un Presidente dell’Ordine degli Architetti – già membro del Co.Q.U.E. – non ha rispetto per il nostro patrimonio, chi tutelerà le nostre città?

Nel corso dell’ultima settimana, gli utenti romani dei social networks hanno invaso la rete con post di sdegno verso l’ennesimo progetto irriverente nei confronti del nostro patrimonio storico[1]. Il caso in oggetto riguarda un intervento in via Ticino 3, a […]

V’è più di un motivo per vincolare Palazzo Tresca a Barletta

Come ho avuto modo di scrivere nei precedenti articoli, l’autorizzazione frettolosamente rilasciata dal Comune di Barletta per la demolizione di Palazzo Tresca, va bloccata e l’immobile vincolato. A beneficio di chi non l’abbia ancora voluto comprendere, vado a spiegare il […]

Leggere la città attuale per disegnare quella futura – sequenze urbane di Roma

Prefazione Le disfunzioni delle nostre città possono essere direttamente imputate agli errori ideologici conseguenti l’impostazione urbanistica del diciannovesimo secolo, poi degenerata nel XX nell’ossessione per la “modernità” vista come un qualcosa di indipendente dal passato. Nella realizzazione delle città “moderne” […]

Il Quartiere Testaccio di Roma e la politica dell’ICP agli albori della sua esistenza: un importante precedente da cui imparare

Quando conducevo le ricerche necessarie a scrivere “La Città Sostenibile è Possibile”[1] ho avuto modo di scoprire cose che non avrei mai immaginato. Fino a quel momento avevo solo sospettato l’esistenza di un illuminato sistema economico e politico molto particolare […]