Video Intervista

Cosa è successo, nel Novecento, all’architettura e alla nostre città? LLe pericolose affermazioni di Ursula Von del Leyen riguardo alla creazione del New European Bauhaus, che finirebbe per distruggere definitivamente le radici culturali dell’architettura delle varie nazioni europee, portarono alla […]

Sentenza della Consulta sul Piano Casa della Regione Puglia – Dramma o giubilo?

Solo poche settimane fa, riallacciandomi ai tanti articoli pubblicati dalla Gazzetta del Mezzogiorno in merito alla vicenda dell’ex edificio ENEL di viale Marconi a Barletta, avevo espresso i miei dubbi sul modo in cui l’urbanistica venga gestita, nel capoluogo della […]

Rigenerazioni Urbane Possibili – Capitolo 2

Il progetto dei graduate students della University of Notre Dame per l’ex Villaggio Olimpico Premessa Purtroppo, a causa della incapacità di rimettere in discussione l’onestà intellettuale degli insegnamenti ricevuti, molti architetti continuano a difendere strenuamente una serie di progetti urbanistici […]

Rigenerazioni Urbane Possibili

Il progetto dei graduate students della University of Notre Dame per il quadrante Ostiense-Marconi Premessa Ormai da diversi anni le città italiane stanno assistendo, inermi, all’attacco diretto degli immobiliaristi all’edilizia storica. Un attacco sferrato grazie all’accondiscendenza dei legislatori i quali, […]

Osservazioni alla Delibera di Giunta Comunale Roma n. 120/2022 Riguardante le Modifiche delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale

Note depositate in occasione della Audizione presso la commissione consiliare VIII Urbanistica in rappresentanza del Comitato Salviamo Villa Paolina di Mallinckrodt con delega di: Associazione AMUSE; Comitato Rinascita Tiburtina; Associazione Cittadinanzattiva Lazio; Comitato Piazza Caprera; Comitato per la Tutela del […]

Orrori edilizi … perché gli architetti cercano sempre altrove i responsabili?

Sono anni che denuncio l’immondo modo di progettare contemporaneo definendolo “figlio dell’insegnamento distorto delle facoltà di architettura” … una cosa inammissibile da parte di chi si senta onnipotente, ergo irreprensibile. Molti colleghi, purtroppo, vuoi per incapacità di fare meglio, o […]

Perché le Chiese Moderne sono brutte?

Prefazione L’articolo intitolato “Dibattito. Chiese che non sembrano chiese? Un’altra tradizione per comunità rinnovate”, pubblicato da “L’Avvenire” dello scorso 22 gennaio 2022, mi ha riportato in mente quanto ebbi modo di scrivere, evidentemente senza alcun risultato in ambiente CEI (perché il […]