Salta al contenuto
virtutem forma decorat
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • H-Website

restauro

Palazzo Tresca a Barletta … riflessioni (tristi) e suggerimenti per l’istituzione del vincolo

7 Settembre 2017 emmazzolaArchitettura, Carta del Restauro, politica, progettazione urbana, restauro, urbanistica

Ci sono cose per le quali non si vorrebbe mai scrivere, perché si corre il rischio di litigare anche con degli amici i quali, a causa di una visione drammaticamente ideologica dell’architettura e del restauro, preferiscono accusare chi prenda le […]

Leggi tutto

Ma perché strappare le nostre radici? Fermiamo la demolizione di Palazzo Tresca a Barletta

5 Settembre 20175 Settembre 2017 emmazzolaArchitettura, Carta del Restauro, progettazione urbana, restauro, urbanistica

Nei mesi scorsi, su segnalazione di alcuni amici della “mia” Barletta, avevo scritto sul blog Su.Per.Visione a proposito della triste storia di Villa Maggi a Trani[1]. A nulla sono valse le proteste dei cittadini e la denuncia delle presunte irregolarità, […]

Leggi tutto

Cosa spinge le Soprintendenze a consentire e promuovere il massacro del nostro patrimonio culturale?

13 Luglio 201715 Luglio 2017 emmazzolaArchitettura, Carta del Restauro, restauro, Teorie del Restauro

La recente apertura della Domus Romana in Piazza Sordello a Mantova[1] ha suscitato un putiferio nella città lombarda Capitale della Cultura 2016. In effetti, per la Capitale della Cultura, concludere il suo “mandato” con questo intervento non è stato il […]

Leggi tutto

Novità sulla incredibile resistenza del calcestruzzo romano

8 Luglio 20179 Luglio 2017 emmazzolaarcheologia, Architettura, tecniche costruttive antiche

All’indomani del terremoto di Amatrice, avevo scritto un lungo articolo nel quale spiegavo le ragioni per le quali molti dei crolli fossero stati generati da opere errate di restauro e di consolidamento strutturale. In quell’articolo[1] (che invito tutti a leggere […]

Leggi tutto

Rispetto per il Ponte di Tiberio a Rimini

6 Luglio 20179 Luglio 2017 emmazzolaArchitettura, restauro, urbanistica

È di questi giorni la notizia dell’avanzare del cantiere per la realizzazione del progetto che modificherà, in maniera drammatica, la vista del Ponte di Tiberio e delle mura lungo il corso del Marecchia a Rimini! Più che il mero discorso […]

Leggi tutto

New Towns di L’Aquila: Case antisismiche o autodistruggenti?

11 Giugno 201711 Giugno 2017 emmazzolaArchitettura, attualità, progettazione urbana, urbanistica

Quali altre umiliazioni e sofferenze dovrà ancora subire il popolo aquilano per colpa di chi, oltre ad aver agito in maniera dittatoriale – imponendo le cosiddette “New towns” che nessuno voleva piuttosto che ricostruire subito la città – lo ha […]

Leggi tutto

Il Belpaese in vendita … ma è davvero necessario come vogliono far crederci?

16 Maggio 201719 Maggio 2017 emmazzolaArchitettura, sociologia urbana

L’Italia è quello strano Paese che ha dato i natali a molti tra più grandi artisti della storia dell’umanità. L’Italia è quel Paese dove, in età Comunale, sono andate sorgendo un’infinità di borghi e città che oggi il mondo ci […]

Leggi tutto

La mia filosofia professionale

9 Maggio 201718 Maggio 2017 emmazzolaArchitettura, professione

Progettazione Architettonica Il mio approccio alla progettazione architettonica parte dalla necessità di relazionarsi sempre con il carattere e le tradizioni del luogo in cui si interviene. I miei progetti non vengono mai studiati come fini a se stessi, ma come […]

Leggi tutto

Navigazione articoli

Articoli seguenti

Traduci

Articoli recenti

  • Passeggiando per la Roma del Primo Novecento per comprendere come realizzare quella di domani
  • Quando la semplificazione diviene dittatura – Riforma dello Sport o devastazione dell’Italia?
  • Arte e spazi pubblici: il peso e le due misure dei presunti soprintendenti ed esperti
  • Gli estremismi del politicamente corretto hanno ucciso anche l’arte
  • Ricostruzione dopo il sisma: ricostruzione griffata o ricostruzione dell’identità?

Commenti recenti

  • Antonio D'Isidoro su Novità sulla illegittimità delle sanzioni disciplinari per i CFP
  • Paolo su Arte e spazi pubblici: il peso e le due misure dei presunti soprintendenti ed esperti
  • Maurizio su Quando la semplificazione diviene dittatura – Riforma dello Sport o devastazione dell’Italia?
  • Arte e spazi pubblici: il peso e le due misure dei presunti soprintendenti ed esperti | | virtutem forma decorat su Archistar all’attacco della Capitale … e la Raggi, irresponsabilmente, esulta!
  • emmazzola su Arte e spazi pubblici: il peso e le due misure dei presunti soprintendenti ed esperti

Archivi

  • Novembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Ricerca

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 62 altri iscritti

Tag

architetti architettura architettura religiosa architettura tradizionale archmazzola arte arte contemporanea Barletta carta del restauro Corviale di Roma crediti crediti formativi decoro urbano demolizione in Via Ticino a Roma disfunzioni ettore maria mazzola ettore mazzola FederSupporter funzionalismo grattacieli lavoro Luciano Belli Laura mazzola ministro dei beni culturali Palazzo Tresca professione progettazione progettazione biofilica progettazione tradizionale pulizia strade restauro rigenerazione urbana Rimini Roma RoweRome2017 sociologia urbana sostenibilità Stadio della AS Roma storia dell'arte storia dell'urbanistica tradizione trasporto pubblico Urbanistica urbanistica tradizionale ZEN di Palermo

Informazioni su questo sito

Questo blog intende fornire un servizio pubblico di informazione e controinformazione relativamente ai temi dell'urbanistica, architettura, arte, ambiente, sostenibilità, restauro, sociologia urbana e politiche sociali libero dalle ideologie modaiole di matrice politica e culturale

Articoli recenti

  • Passeggiando per la Roma del Primo Novecento per comprendere come realizzare quella di domani 8 Novembre 2020
  • Quando la semplificazione diviene dittatura – Riforma dello Sport o devastazione dell’Italia? 21 Luglio 2020
  • Arte e spazi pubblici: il peso e le due misure dei presunti soprintendenti ed esperti 29 Giugno 2020
  • Gli estremismi del politicamente corretto hanno ucciso anche l’arte 22 Giugno 2020
  • Ricostruzione dopo il sisma: ricostruzione griffata o ricostruzione dell’identità? 7 Giugno 2020
Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 62 altri iscritti

Archivi

  • Novembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Categorie

  • Andrea Golisano selciatore
  • Antico Caffè Greco
  • archeologia
  • archistar
  • Architettura
  • architettura di stato
  • Architettura religiosa
  • Arte
  • arte concettuale
  • attualità
  • Barletta
  • Barriere New Jersey
  • bellezza
  • Bike-Sharing
  • Bonus Facciate
  • Carta del Restauro
  • Cascina Mall Milano
  • Centri Commerciali
  • Concorso Periferie 2017
  • COVID-19
  • Crediti Formativi Permanenti per architetti
  • Decoro urbano
  • Edilizia popolare
  • EUR
  • fascismo e architettura
  • FederSupporter
  • Grandi Navi a Venezia
  • identità e senso di appartenenza
  • inquinamento atmosferico
  • Insieme per l’Aniene Onlus
  • International Making Cities Livable
  • Istituto per le Case Popolari
  • Milano
  • mobilità sostenibile
  • Moschea di al-Aqsa
  • mostre temporanee
  • municipalizzazioni
  • Notre Dame di Parigi
  • Palazzo Tresca
  • Parigi
  • Piano Sanpietrini per Roma
  • Piano Urbano Parcheggi Roma
  • politica
  • Ponte di Bassano
  • Porto
  • privatizzazioni
  • professione
  • progettazione urbana
  • Razionalismo Italiano
  • razzismo
  • restauro
  • Ricostruzione
  • rigenerazione urbana
  • Roberto Palumbo
  • Roma
  • Rui Moreira
  • San Pietroburgo
  • Sanità Pubblica
  • Santa Maria della Pietà di Roma
  • Sblocca Cantieri
  • Senza categoria
  • Sicurezza Idrogeologica
  • Sindaca Raggi
  • società
  • sociologia urbana
  • Soprintendenze
  • sostenibilità
  • Speculazione Edilizia
  • Stadio AS Roma Calcio
  • Stadio della Lazio
  • Stadio Flaminio
  • Stadio Milan e Inter
  • storia dell'Architettura Moderna
  • storia dell'urbanistica
  • tecniche costruttive antiche
  • Teorie del Restauro
  • terremoto del centro Italia
  • Tifo razzista
  • traaporto pubblico
  • trasporti
  • urbanistica
  • Venezia

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • H-Website
virtutem forma decorat
  • Blog
Powered by WordPress | Tema: Astrid di aThemes.